
Come si fa a dire che Giotto o Piero della Francesca, Velàzquez o Rubens, Nicola Pisano o gli anonimi e potenti scultori precolombiani sono del passato?
Io li ho guardati molti secoli dopo e ho capito attraverso loro che il tempo nell’arte non si misura in giorni, anni, secoli, ma in forme e in equilibri che non mutano mai ..
da una intervista a Fernando Botero, pubblicata sulla rivista Arte nr. 481 del settembre 2013

Membro dell’Accademia Tiberina di Roma, e accademico della Legion d’Oro, Giovanni-Franco Allegri è nato a Druento in provincia di Torino nell’ottobre dell’anno millenovecentocinquanta.
Ha frequentato il Liceo Artistico di Torino, L’Istituto Moderno di Cultura Artistica e, sempre a Torino, l’atelier del pittore paesaggista Sergio Manfredi.
Ha lavorato per il Teatro Stabile e per il Teatro Regio di Torino, contribuendo in qualità di aiutoscenografo alla messa in scena di vari testi teatrali, di balletti e di importanti opere liriche.
Allievo della John Kaverdash School di Milano, è anche autore di numerosi reportages fotografici e di viaggio.
Cura attualmente per l’editrice LUNAROSSA//LUNANERA la pubblicazione di antichi testi ermetici, strettamente connessi al recupero sapienzale della Arti Divinatorie e Magiche.
La monografia dell’artista dal titolo di “LABIRINTI” – Sentieri verso l’Infinito – può essere presa in visione e/o acquistata attraverso il sito internet di ..
LUNAROSSA//LUNANERA
lunarossa.lunanera@gmail.com
.. nello stesso sito possono anche essere acquistate le opere grafiche di Giovanni Franco Allegri e i libri descritti nella pagina “Produzioni e Opere”.

